GUIDA ALL’ASCOLTO DEL CONCERTO: “LA PRIMAVERA”
La primavera è uno dei quattro Concerti delle Stagioni per violino solo e orchestra d’archi che Antonio Vivaldi compose tra il 1725 e il 1730.
Come gli altri tre concerti, Estate, Autunno e Inverno, è preceduto da un sonetto i cui versi sono stati scritti dallo stesso Vivaldi sulla partitura per indicare i vari momenti della musica.
Con Vivaldi si ha quindi il primo esempio di “musica a programma”: la musica segue infatti un programma descrittivo.
Un’altra caratteristica dei concerti Vivaldiani, e di gran parte della musica del Settecento, è il cosiddetto “stile a terrazze” riguardante la contrapposizione delle intensità sonore. Vivaldi infatti usa blocchi di sonorità omogenee, senza crescendo o diminuendo, ma in opposizione tra loro con effetto quasi di eco.
Foto sonetto
Per orientare l’ascolto
La primavera è un concerto in tre tempi e ogni tempo descrive un momento diverso della stagione:
- 1° Tempo – Il canto degli uccelli;
- 2° Tempo – Il riposo del pastore con il suo cane;
- 3° Tempo – La danza finale.
Ascolta l’intero concerto e completa la tabella
Tempi | Versi | Caratteristiche della musica secondo te | |
1° – Il canto degli uccelli | Giunt’è la primavera
E festosetti la salutan gli augei con lieto canto E i fonti allo spirar dé zeffiretti con dolce mormorio scorrono intanto; Vengon coprendo l’aer di nero ammanto e lampi e Tuoni ad annunciarla eletti Indi tacendo gl’augelletti tornan di nuovo al lor canoro incanto |
||
2° – Il riposo del pastore con il suo cane | E quindi sul fiorito e ameno prato al caro mormorìo di fronde e piante dorme ‘l caprar col fido can’a lato | ||
3° – La danza finale | Di pastoral zampogna al suon festante danzan ninfe e pastor nel tetto amato di primavera all’apparir brillante |
Ascolta il 1° e 3° Tempo e analizza solo il 1° Tempo
Ascolta e analizza il VIDEO CARTONE 1° TEMPO
Temi | Versi | Dinamica |
A | Giunt’è la primavera | -Tema A prima semifrase – Forte
-Tema A prima semifrase – Piano -Tema A seconda semifrase – Forte -Tema A seconda semifrase – Piano |
B | E festosetti la salutan gli augei con lieto canto | -Tema B – Mezzo Forte
-Tema A seconda semifrase – Forte |
C | E i fonti allo spirar dé zeffiretti con dolce mormorio scorrono intanto; | -Tema C – Piano
-Tema A seconda semifrase – Forte |
D | Vengon coprendo l’aer di nero ammanto e lampi e Tuoni ad annunciarla eletti | -Tema D – Forte
-Tema A seconda semifrase – Forte |
E | Indi tacendo gl’augelletti tornan di nuovo al lor canoro incanto | -Tema E – Piano
-Verso il finale variazione del Tema A – Forte -Tema A seconda semifrase – Forte -Tema A seconda semifrase – Piano |